
Dal 21 al 27 luglio 2025
Il Laboratorio si suddivide in 3 momenti.
1) Masterclass.
2) Laboratorio strumentale.
3) Esercitazione Orchestrale.
MASTERCLASS
Martedì 22 luglio
Flauto: Matteo Armando Sampaolo (1° Flauto nell’orchestra del Gran Teatro La Fenice di Venezia)
Clarinetto e Clar. Basso: Salvatore Passalacqua (Orchestra Sinfonica Nazionale RAI - Italia)
Percussioni: Rocco Bitondo (Teatro dell’Opera di Roma)
Mercoledì 23 luglio
Sassofoni: Michel Superà (solista internazionale, docente di sassofono “Conservatoire à Rayonnement Régional de Douai (F)”
Tromba: Marco Braito, Ercole Ceretta (Orchestra Sinfonica Nazionale RAI - Italia)
Corno: Franco Mattioli (Orchestra Sinfonica Nazionale RAI - Italia)
Trombone: Diego Di Mario (Orchestra Sinfonica Nazionale RAI - Italia)
Tuba: Matteo Magli (Orchestra Sinfonica Nazionale RAI - Italia)
LABORATORIO STRUMENTALE.
Giorni dal 21 al 24 luglio: dalle 09:00 alle 12:30 - dalle 15:00 alle 18:30
Sede delle lezioni: Scuola Elementare D’Onofrio
Docenti Laboratori Strumentali: Angelo Malerba (flauto), Luigi Di Fino (clarinetti), Francesco Loiacono (sassofoni), Davide Citera (corno), Nicola Santochirico (trombe), Antonio Reda e Donato Grillo (trombone, euphonium), Alberto Tondi (tuba), Diego Desole (percussioni),
LABORATORIO DI ESERCITAZIONE ORCHESTRALE
Giorni dal 24 al 27 luglio: dalle 09:00 alle 12:30 - dalle 15:00 alle 18:00
Antonio Zizzamia (esercitazione orchestrale)
Concerti dei corsisti: Giovedì 24 e 27 luglio
DESTINATARI:
studenti delle scuole ad indirizzo musicale di 2° grado, scuole di musica, conservatori di musica che abbiano una preparazione adatta ad affrontare brani di difficoltà di grado 4/5/6.
Gli iscritti sono tenuti a partecipare a tutte le attività dei punti 1-2-3
Al termine del Laboratorio verrà rilasciato l’attestato di partecipazione
COSTI ISCRIZIONE
L’iscrizione ha il costo di € 40,00.
CHIUSURA ISCRIZIONI
Le iscrizioni terminano il 30 giugno 2025 o al raggiungimento del numero massimo degli iscritti ammessi (70).
SOGGIORNO.
Coloro che lo richiedono potranno usufruire di una struttura adibita a dormitorio con bagni e docce in comune senza alcun costo aggiuntivo a quello dell’iscrizione.
VITTO
Pranzo, cena sono a carico dell’organizzazione purché regolarmente iscritti ed in regola con il pagamento dell’iscrizione (€40,00).
IMPORTANTE
Al termine delle lezioni gli allievi minori che non soggiornano in struttura dovranno essere “presi in consegna” da un genitore o da chi ne fa le veci.
I partecipanti o i genitori, in caso di minori, dovranno compilare e consegnare brevi mano agli organizzatori alla data del 21 luglio la dichiarazione di manleva. La dichiarazione di manleva (comunemente detta “lettera di manleva”) è una dichiarazione tramite la quale un soggetto (mallevadore) solleva un altro soggetto (mallevato) dalle conseguenze risarcitorie di una determinata attività.
INFORMAZIONI: fiatifestivalferrandina@gmail.com
ISCRIZIONI ONLINE: www.fiatifestivalferrandina.it sezione Wind Orchestra
ATTENZIONE!
La costituzione dell’organico strumentale dell’Orchestra ha un numero di posti limitati per singolo strumento, al raggiungimento del quale lo strumento non sarà più disponibile nella lista a tendina e le relative candidature non potranno essere inoltrate. STIAMO RICEVENDO UN NUMERO DI RICHIESTE MOLTO ELEVATO!
ABBIAMO AMPLIATO L'OFFERTA
AUMENTO DEI POSTI E RIAPERTURA DELLE ISCRIZIONI
Per venire incontro alle numerose richieste di iscrizione, avendo raggiunto il numero massimo di candidati ammessi, (70), così come da regolamento pubblicato su questo sito,
l’organizzazione, in accordo con l'amministrazione e i docenti,
RIAPRE LE ISCRIZIONI
ESCLUDENDO per i nuovi candidati
la possibilità di beneficiare della gratuità relativa a vitto e alloggio.
ATTIVITA’ DI LABORATORIO E MASTERCLASS
Lunedì 21 luglio
• Ore 09:00/12:30 Laboratori Strumentali
Ore 15:00/19:00 Laboratori Strumentali
Martedì 22 luglio
• Ore 09:00/12:30 Laboratori Strumentali
• Ore 09:00/12:30 Masterclass Clarinetti e Flauti
• Ore 15:00/18:00 Laboratori Strumentali
• Ore 15:00/18:00 Masterclass Clarinetti e Flauti
Mercoledì 23 luglio
• Ore 09:00/12:30 Laboratori Strumentali
• Ore 09:00/12:30 Masterclass Ottoni e Sassofono
• Ore 15:00/19:00 Laboratori Strumentali
• Ore 15:00/18:00 Masterclass Ottoni e Sassofono
Giovedì 24 luglio
• Ore 09:00/12:30 Esercitazione Orchestrale
• Ore 15.00/ 17:00 Esercitazione Orchestrale
• Ore 19:00 Concerto classe Ottoni e Percussioni
• Ore 22:00 Concerto classe delle Ance
Venerdì 25 luglio
• Ore 09:00/12:30 Esercitazione Orchestrale
• Ore 15.00/18:00 Esercitazione Orchestrale
Sabato 26 luglio
• Ore 09:00/12:30 Esercitazione Orchestrale
• Ore 15.00/18:00 Esercitazione Orchestrale
Domenica 27 luglio
• Ore 09.00/12:30 Prova Generale
• Ore 17:00 Sound e Light Chek
• Ore 21:30 Spettacolo Musical